FAQ - Questions fréquemment posées
Il cacao, o più precisamente le fave di cacao contenute nel baccello che costituisce il frutto dell'albero del cacao (Theobroma cacao), sono la materia prima generalmente utilizzata per produrre il cioccolato. Il cioccolato è un dolce a base di fave di cacao, a cui vengono solitamente aggiunti diversi ingredienti, tra cui lo zucchero. Il più delle volte, a differenza dei nostri prodotti One Love Cacao, il cioccolato è privo della maggior parte dei benefici della pianta di cacao.
Quando si producono prodotti a base di cacao, in genere si utilizzano varietà ibride di alberi di cacao, concepite per ottenere rese più elevate e per essere più resistenti alle malattie. Le piante non vengono selezionate per le loro qualità medicinali ed energetiche, come facciamo noi. Inoltre, sebbene questi prodotti possano contenere un'alta concentrazione di cacao (fino al 100%), sono per lo più prodotti altamente trasformati. Sono quindi privi dei nutrienti e dei composti benefici dell'albero del cacao.
Il nostro team ha cercato piantagioni di cacao le cui piante hanno grandi poteri vitali e medicinali. Le hanno visitate personalmente in loco, assicurandosi che non siano state create a scapito dell'ambiente naturale. Interagisce direttamente con i produttori dei nostri prodotti.
Questo garantisce che il cacao che promuoviamo sia della massima qualità possibile, in termini di benefici fisici ed energetici.
La lavorazione delle fave di cacao è ridotta al minimo e il metodo di produzione salvaguarda il più possibile i valori nutrizionali della pianta.
Inoltre, i nostri prodotti sono realizzati nel massimo rispetto dell'ambiente e di tutte le persone coinvolte nel processo, con una giusta remunerazione del loro lavoro.
Infine, il cacao One Love è un prodotto di qualità per le cerimonie.
Innanzitutto, si tratta di cacao puro al 100% con elevati benefici nutrizionali ed energetici, prodotto in modo molto specifico. Per ottenere questo tipo di cacao, l'albero di cacao deve innanzitutto possedere le sue virtù medicinali, cosa che ormai è rara a causa della coltivazione intensiva e degli incroci e delle modifiche genetiche apportate alle diverse varietà di cacao.
Gli alberi di cacao che possono ancora contenere virtù medicinali sono principalmente della varietà Criollo. Fu questa varietà a essere elevata al rango di nutrimento degli dei dai Maya e dagli Aztechi. I semi del nostro cacao cerimoniale One Love Guatemala sono di questa varietà Criollo, che oggi rappresenta solo lo 0,01% di tutto il cacao coltivato nel mondo.
Infine, il vero cacao da cerimonia è vivo e connesso alla coscienza e allo spirito della pianta.
Non consideriamo il nostro cacao “crudo”. Tuttavia, tutto dipende da come si intende il termine “crudo”. I processi di fermentazione ed essiccazione sono fasi essenziali nella creazione del nostro cacao One Love. Durante questi processi, le temperature possono superare i 50 °C, ovvero la temperatura massima comunemente accettata per gli alimenti “crudi”.
Il nostro cacao non è “certificato” biologico da nessuna parte terza. Tuttavia, viene coltivato in modo naturale, senza l'uso di fertilizzanti o pesticidi chimici. Pertanto, consideriamo il nostro cacao come biologico.
Innanzitutto, il cacao puro ha un bassissimo contenuto di caffeina. Contiene solo una piccola parte della caffeina presente in una tazza di caffè. Presenta tuttavia un composto chimico chiamato teobromina, che è anche uno stimolante naturale. Favorisce la concentrazione mentale e la creatività e non ha gli effetti nervosi della caffeina.
Detto questo, il cacao naturale puro contiene anche burro di cacao, che non è necessariamente salutare se consumato quotidianamente in grandi quantità (vedi domanda successiva).
Se volete trovare un'alternativa al caffè, vi consigliamo di cercare un prodotto diverso dal cacao. Tuttavia, questo non vi impedisce di bere una bella tazza di cacao puro invece di una tazza di caffè.
Il cacao puro è composto per metà da burro di cacao. Sebbene questo grasso vegetale sia benefico per il corpo fisico quando si combina naturalmente con la materia non grassa del cacao, deve essere consumato con moderazione per proteggere il corpo.
Si consiglia di non consumare più di 25 grammi di cacao puro al giorno. Per quanto riguarda le dosi cerimoniali di circa 43-45 grammi per tazza, si raccomanda una tazza in un lasso di tempo di 4-5 giorni.
D'altra parte, se l'organismo è sovraccaricato da una dose troppo elevata di cacao puro, si possono verificare stanchezza e calo dell'umore, l'effetto opposto che il cacao normalmente produce. L'affaticamento può essere legato al fatto che le ghiandole surrenali sono sovrastimolate e non hanno il tempo di produrre abbastanza ormone cortisolo, il che può portare a un affaticamento più frequente del normale. I disturbi dell'umore, come la depressione e l'ansia, invece, possono essere causati da una sovrapproduzione di serotonina.
Abbiamo già assaggiato cacao vecchio di diversi anni, che era ancora commestibile e molto buono. Tuttavia, per la nostra pasta di cacao One Love indichiamo una data di scadenza di due anni dalla data di confezionamento.
Il cacao deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce, ad esempio in un armadio della cucina. Una volta aperta la confezione di cacao, si consiglia di chiuderla in un contenitore ermetico, come un barattolo, per preservarne la freschezza.
Può succedere. Questo fenomeno si chiama “fioritura”. La fioritura è la separazione naturale del burro di cacao dalla massa di cacao, che si verifica in tutto il cioccolato o cacao non temperato. Il processo di fioritura inizia subito dopo il raffreddamento del cacao. Riteniamo che il nostro cacao mantenga le sue qualità cerimoniali se non viene temperato. Il temperaggio consiste nel riscaldare e raffreddare ripetutamente il cacao o il cioccolato, per ottenere la finitura liscia e lucida che i cioccolatieri apprezzano particolarmente quando preparano i loro manufatti. Questa fioritura è innocua e non influisce sul sapore o sulle proprietà energetiche del cacao One Love.
Attenzione! Tenere il cacao fuori dalla portata degli animali domestici, poiché molti di essi non sono in grado di metabolizzare correttamente la teobromina, il che può portare a gravi malattie e persino alla morte.
Una cerimonia del cacao è uno spazio in cui le persone condividono e bevono cacao di grado cerimoniale, connettendosi con il loro mondo interiore e con l'interconnessione della vita. Lo spirito della pianta di cacao è messo in valore come la forza che sostiene questo processo. Inoltre, in questo contesto, il cacao è apprezzato per le sue virtù medicinali e per il suo potenziale di apertura e guarigione del cuore in particolare (vedi la nostra sezione Benefici del cacao, parte energetica e spirituale).
Non esiste un modo corretto di eseguire una cerimonia del cacao. Nessuna conoscenza o know-how in merito ci è pervenuto dai Maya e dagli Aztechi, antiche civiltà che consideravano il cacao come un nutrimento degli dei e che lo utilizzavano anche in un contesto cerimoniale.
Le moderne cerimonie del cacao non sono direttamente legate a una cultura, a un popolo o a un luogo specifici.
Crediamo che bere del buon cacao cerimoniale con altre persone sia una buona scusa per riunirsi e condividere i nostri doni dell'anima, la nostra creatività e il nostro cuore.
La medicina del cacao ci invita a scoprire e rivelare la magia e la preziosità della nostra luce, a riunirci in cerchio, a co-creare insieme, a collaborare e a unire i nostri cuori nell'armonia della gioia e della pace.
In questo modo, le moderne cerimonie del cacao sono eventi per celebrare noi stessi, gli altri, la vita e l'UNO.
La bevanda al cacao che vi è preparata non contiene in genere più di 43-45 g di cacao per tazza.
Il cacao puro è un potente stimolante. Se consumato in dosi elevate, come ad esempio durante le cerimonie del cacao, è possibile che si verifichino sintomi come vertigini, sudorazione delle mani, mal di testa o nausea. In tal caso, è sufficiente rallentare, bere acqua e prendersi cura di sé fino alla scomparsa dei sintomi.
Inoltre, la teobromina contenuta nel cacao aumenta la frequenza cardiaca e, essendo un vasodilatatore, abbassa la pressione sanguigna. Le persone che soffrono di gravi malattie cardiovascolari non dovrebbero quindi consumare grandi quantità da cerimonia. Lo stesso vale per le donne in gravidanza e in allattamento.
Infine, si sconsiglia di consumare bevande energetiche e stimolanti prima delle cerimonie del cacao (compresi caffè e tè nero). Si suggerisce inoltre di mangiare qualcosina di leggero.